In un mondo trasformato dalle nuove tecnologie, anche i rapporti di coppia (e quelli “extra”) sono cambiati. E WhatsApp è il principale protagonista di questa rivoluzione dei costumi.
La maggior parte degli infedeli dormono sul lato destro del letto, usano la chat con i loro amanti sul posto lavoro e vanno a letto con altre persone per la mancanza di rapporti con il partner. Questi sono i risultati del recente studio diffuso da AshleyMadison.com, che rivela anche che gli uomini si sentono più in colpa per i tradimenti rispetto alle donne.
Il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp è diventato il partner ideale per l’infedeltà. Secondo il rapporto, l’88% degli uomini e il 78% delle donne praticato il sexting (condivisione di foto o messaggi con contenuto sessuale attraverso dispositivi mobili) nel loro tempo libero. La facilità che danno le nuove tecnologie per “truffare” ha causato anche che il 29% degli uomini e il 33% delle donne chattano’ a lavoro con i loro amanti.
Il motivo principale per essere infedele è la mancanza di rapporti nella coppia, dal momento che la stragrande maggioranza degli uomini e delle donne registrati nel sito (86% e 81%) hanno al massimo 1 incontro al mese. Il 56% degli uomini e il 38% delle donne confessa che questo è il motivo principale per ingannare il proprio partner.
La mancanza di privacy è la seconda causa per il 22% delle donne, mentre il 21% degli uomini ha confessato di essere infedele per provare nuove fantasie sessuali che non poteva fare a casa.
Si può trovare un punto d’incontro una relazione duratura? L’81% degli uomini pensa di sì, come la maggior parte degli intervistati. Il sesso è una parte essenziale del rapporto, ma ancora il 9% degli uomini e il 14% delle donne dicono che sono intrappolati in un matrimonio senza piacere.
I film erotici rimangono uno dei sostituivi più utilizzati: la maggioranza degli intervistati ha confessato che vederli 2-7 volte a settimana. Il 75% degli uomini e 64% delle donne ammettono di vederli, ma preferiscono farlo con i loro amanti.
Infine, i giocattoli si mantengono esclusiva del territorio femminile, con l’88% degli intervistati che li usa nella loro vita quotidiana. Tuttavia, solo il 4% degli uomini ha il coraggio di usarli.