Esistono diverse app di messaggistica istantanea che rappresentano delle valide alternative a WhatsApp. Vediamo quali sono e come scaricarle, evidenziando i pro e i contro.
WhatsApp è l’applicazione di messaggistica multipiattaforma più utilizzata al mondo. Questo non significa però che sia l’unica ad offrire un servizio per inviare messaggi, condividere foto e video o effettuare chiamate vocali. Esistono infatti diverse alternative altrettanto valide, che per alcuni funzionano anche meglio.
Se vi siete chiesti se esistono app come WhatsApp, dunque, la risposta è chiara: sì, esistono! Non è così chiaro però se queste possono essere tanto utili quanto WhatsApp. Questo giudizio dipende dall’uso che si fa dell’applicazione e dai gusti di ciascun utente.
In questo post abbiamo stilato una classifica delle migliori alternative a WhatsApp, che abbiamo scelto valutando le migliaia di opinioni e commenti che si trovano in rete e, ovviamente, dopo averle provate. Ne è venuto fuori un vero e proprio “podio” che abbiamo articolato evidenziando le caratteristiche principali di ogni applicazione e i pro e i contro di ciascuna di esse.
Proprio perché può variare secondo i gusti e le esigenze di ogni utente, il consiglio è di prendere questa classifica come puramente orientativa. Come un modo per farsi un’idea di cosa offre il panorama della messaggistica e potersi poi formare un’opinione personale per scegliere quella che si ritiene più vicina ai propri desideri.
App come WhatsApp: il podio
#1. Telegram Messenger
Telegram è un’ applicazione di messaggistica istantanea. Molto simile al popolare WhatsApp, a partire dalle sue caratteristiche principali, consente di mantenere 200 conversazioni contemporaneamente e inviare foto, video o file ai contatti della rubrica. E’ un’applicazione gratuita e senza alcuna pubblicità.
Come funziona telegramma?
La verità è che il funzionamento dell’applicazione è quasi identico a quello di WhatsApp. Se vogliamo aggiungere contatti all’applicazione, per esempio, basta salvare il numero di telefono sulla rubrica e verrà aggiunto automaticamente (se utilizza anche lui l’applicazione), mentre i contatti già salvati vengono aggiunti in automatico.
Un’altra qualità di Telegram è che possiamo cancellare le conversazioni senza lasciare alcuna traccia sul server. Inoltre, se l’utente vuole, può impostare l’auto-distruzione a tempo del messaggio e non lasciare alcuna traccia sul dispositivo.
Telegram è stato creato dai russi Nikolai e Pavel Durov, creatori anche del social network “VKontakte”, il secondo più grande in Europa dopo Facebook. A differenza di molte applicazioni, non è un’applicazione commerciale, quindi è gratis e non ha pubblicità, e i suoi proprietari hanno più volte ribadito che rimarrà così per sempre. Inoltre, i suoi creatori sono così sicuri del loro sistema di sicurezza che offrono 200 mila dollari a chi riuscirà a violarlo.
Pro:
1. Contatti
WhatsApp richiede solo un numero di telefono per la registrazione. Non c’è bisogno di aspettare una mail di conferma o altro. Inoltre, i contatti appaiono automaticamente in base all’ordine del giorno. Telegram fa esattamente la stessa cosa, ma con ancora più dettagli.
E’ possibile infatti aggiungere anche un nome utente per coloro che non hanno il nostro numero di telefono, proprio come Skype o altri. Possiamo creare il nostro nome utente andando su Impostazioni -> Nickname.
2. Disponibile su qualsiasi piattaforma
È possibile utilizzare Telegramma da tablet, computer o smartphone senza problemi. Sì, l’arrivo di WhatsApp Web ha portato queste caratteristiche anche su WhatsApp, ma il servizio secondo molti non funziona così bene come su Telegram e ha dato agli utenti più problemi che soluzioni.
Nel caso dei tablet, è sufficiente scaricare l’applicazione e seguire la stessa procedura che si effettua smartphone. Il grande vantaggio è che possiamo usare l’applicazione web anche se non abbiamo il telefono a portata di mano, cosa impossibile su WhatsApp.
Per computer è disponibile una versione desktop. A differenza di WhatsApp non dovremo fare affidamento ad un browser e, di conseguenza, non è necessario lasciare la scheda in questione aperta.
Infine, è da notare che Telegram vi informa ogni volta che si verifica un collegamento al servizio da un’altra piattaforma, fornendo informazioni dettagliate su IP e posizione del collegamento. Inoltre, si può scollegare qualsiasi dispositivo tramite Impostazioni -> Privacy e sicurezza.
3. È possibile inviare qualsiasi file
WhatsApp ci permette di inviare “solo” immagini, video, file audio e posizione, con grandezza fino a 16 MB. Su Telegram si può inviare qualsiasi tipo di file fino a 1 GB. Sì, avete letto bene. 1 GB. PDF, documenti di testo e altri sono inclusi.
Un altro punto positivo è che su Telegram le fotografie non perdono qualità quando vengono inviate, cosa che succede invece su WhatsApp.
4. Sicurezza
In questa sezione, è bene chiarire subito una cosa: la sicurezza sul web non è mai assoluta; su Internet tutto è noto a tutti! Telegram, da parte sua, dichiarare di offrire un servizio altamente sicuro. All’interno dell’applicazione troviamo le chat segrete la possibilità di auto-distruzione dei messaggi. Caratteristiche che garantiscono sicuramente una maggiore sicurezza.
Se questo non vi convince, forse può farlo il fatto che Telegram ha sfidato gli hacker di tutto il mondo offrendo una ricompensa di 200mila dollari a chi riesce a scardinare il suo sistema di sicurezza. E fino ad oggi nessuno ci è riuscito.
Se questo ancora non vi convince, andiamo al punto numero cinque.
5. E’ gratis!
Questo è tutto, non c’è bisogno di dire di più. Questa applicazione è gratuita. WhatsApp costa solo 0,89 € l’anno, ma costa qualcosa.
Contro:
1. Popolarità
Innanzitutto va notato un problema di fondo: la mancanza di contatti Telegram. La popolarità dell’applicazione non è ai livelli di WhatsApp e dunque le sue possibilità di utilizzo sono molto ridotte.
2. Note audio
Anche se Telegram ha diverse caratteristiche interessanti che mancano a WhatsApp, ha anche molte lacune. Ad esempio, non dispone delle note audio, sempre più utilizzate negli utltimi tempi.
3. Foto e video non compressi
Telegram, a differenza di WhatsApp, non comprime le foto e i video che vengono inviati. Questa è una buona cosa per i fotografi professionisti e per chi vuole immagini ad alta qualità ma, in generale, per molti utenti è un danno perché appesantisce l’applicazione, sciupa più memoria e ha bisogno di più traffico dati.
4. Instabilità
Una della caratteristiche più importanti di Whatsapp è la notevole stabilità, che è senza dubbio il fattore più importante e decisivo per garantire un servizio affidabile e sicuro. Telegram non è al suo livello.
Scarica Telegram: Android – iPhone/iPad
#2. WeChat
La piattaforma WeChat offre tutti i classici servizi di messaggistica. Permettere di inviare testi, foto e video, effettuare video-chiamate e tanto altro. Il tutto sia da smartphone che da tablet o c. Disponibile in 17 lingue, la licenza non scade, a differenza di WhatsApp.
Pro:
1. Walky talky
Otre alle classiche note audio, WeChat dispone di un interessante servizio che permette di comunicare live con gli altri utenti, come se fosse un walkie-talkie.
2. Video-chiamate
La qualità delle videochiamate è un altro valore aggiunto WeChat. Si può parlare in un modo molto semplice e pulito. Inoltre, l’utente può passare da una chiamata voce a una video-chiamata in maniera dinamica, senza chiudere la conversazione.
3. Interattività
Una delle caratteristiche più interessanti di WeChat è la sua interattività. Come tale, è possibile creare applicazioni. Quella più popolare permette la connessione con il profilo Facebook, ma ce ne sono tantissime. Si possono condividere momenti come foto, testi e URL link con gli amici; contattare altre persone in tutto il mondo che stanno scuotendo il telefono e iniziare a chattare; trovare persone nella tua zona chiacchierare (utile quando siete annoiati in aeroporto, in attesa del prossimo volo); Usare la funzione della “bottiglia alla deriva”, per inviare un messaggio in una bottiglia virtuale nel “mare del web” e recapitarla casualmente a sconosciuti; o ancora, usare l’applicazione comodamente da qualunque computer con WeChat Web.
4. Emoticon
Oltre a disporre di base di una vasta selezione di emoticon, WeChat permette agli utenti di scaricare le emoticon o scegliere le prorprie dall’album del telefono.
5. Privacy
Con WeChat l’utente non deve più informare gli altri utenti quando si è connessi o se il messaggio è stato inviato o meno. Tutte queste opzioni sono controllabili. Inoltre, non è possibile vedere il numero di telefono degli altri utenti.
6. Modalità offline
Se non si vogliono ricevere notifiche, su WhatsApp l’unica opzione è quella di disabilitare la connessione Internet del dispositivo, il che significa disconnettere anche le altre applicazioni. WeChat consente invece di impostare la modalità offline.
7. È gratis.
Il download, l’installazione e l’uso di WeChat sono gratuiti. L’incertezza circa la scadenza della licenza è qualcosa che non esiste su questa piattaforma, a differenza di WhatsApp.
Contro:
1. Popolarità
Questa è la negatività più rilevante di tutti i concorrenti di WhatsApp: nessuno può contare lo stesso numero di utenti e dunque nessuno può garantire la possibilità di raggiungere un numero così alto di amici. Tutti usano WhatsApp.
2. Richiesta di amicizia
Su WeChat non si può subito chattare con i contatti trovati, per cominciare a messaggiare con loro bisogna inviare una richiesta di contatto che dovrà essere approvata.
3. Cronologia della chat
Non esiste alcuna opzione per esportare la cronologia chat in un file.
Download WeChat: Android – iPhone/iPad – Altri dispositivi
#3. Viber
Viber è un applicazione IM che permette di comunicare con i tuoi contatti tramite messaggi di testo in tempo reale e chiamare senza spendere soldi attraverso l’applicazione stessa (a condizione, ovviamente, che disponga di un connessione a Internet).
Gli unici requisiti necessari per effettuare una chiamata tramite Viber sono due: avere l’applicazione istallata sia sul telefono di chi chiama che di chi riceve, e che entrambi dispongano di una connessione o Wi-Fi o dati. La gestione è molto semplice, per utilizzarlo basta registrarsi come nuovo utente del servizio e verificare il telefono. Quindi, è sufficiente lasciare che Viber acceda alla rubrica e in pochi secondi tutto è pronto per cominciare a comunicare.
Pro:
– Abbastanza diffusa: Popolare soprattutto per le chiamate vocali.
– Chiamate vocali HD
– Trasferimento delle chiamate in corso tra i dispositivi
– Semplicità di utilizzo: poche funzioni, ma chiare e semplici da usare.
Contro:
– Applicazione pesante.
– Poca evoluzione e aggiornamenti.
– Povera di funzionalità rispetto a WeChat, Telegram e WhatsApp.
Download Viber: Android – iPhone – Windows Phone – Altri dispositivi