Vuoi comprare un nuovo tablet e usarlo con WhatsApp? Ecco le varie alternative disponibili tra iPad e dispositivi Android e la guida su come attivare la app (anche se ti hanno detto che non si può fare).
Voglio comprare un tablet nuovo (non per forza un iPad) ma mi hanno detto che non si può usare un tablet con WhatsApp. E’ una notizia vera? Esistono alternative? Se sì, quale tablet scegliere? Se anche tu stai cercando una risposta a queste domande, sei nel posto giusto. Tanti utenti hanno usato la sezione “Chiedi all’esperto” di WhatsAppMania per chiedere un consiglio su quale tablet scegliere per usarlo con WhatsApp. Questa guida nasce da questa esigenza degli utenti. A seguire, puoi trovare tutte le informazioni che ti servono per usare WhatsApp su tablet (sì, è vero, non esiste una app ufficiale, ma nulla è perduto. Io uso WhatsApp su tablet ormai da mesi, è funziona benissimo).
In particolare, quali modelli di tablet scegliere in base alle varie fasce di prezzo e una analisi delle varie caratteristiche per scegliere la soluzione più adatta alla tue esigenze!
Se hai ancora dubbi o domande, non esitare a scrivermi o a lasciare un commento in fondo a questa pagina.
Pronti? Cominciamo.
#1. I migliori tablet per WhatsApp: la classifica
#1.1 tablet di fascia bassa (meno di 200 euro):
Samsung Galaxy tab 7
Se stai cercando un tablet di buona qualità ma dai prezzi contenuti, questa potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo. Con il Galaxy tab 7 lite Samsung ha messo un campo un dispositivo essenziale, ma che permette di godersi tutte le funzionalità che ci aspettiamo da una tavoletta di ultima generazione.
Il design del Samsung Galaxy Tab 7 Lite si rifà all’aspetto classico dei tablet firmati Samsung. Il prezzo, che si aggira intorno ai 100 euro, lo rende un prodotto allettante che non richiede un impegno esagerato. Questo dispositivo è il tablet da usare tutti i giorni, da portare in giro, da “macinare” senza troppe preoccupazioni (quelle, per esempio, che molti hanno quando utilizzano un tablet da 1.000 euro).
Questa versione Lite del Galaxy tab è la versione economica del Galaxy tab 3. Rispetto al fratello maggiore, questa versione non ha una fotocamera anteriore e monta un processore diverso, che garantisce comunque prestazioni di buon livello, adeguate – e forse inaspettate – per la cifra spesa.
La fotocamera non ha una qualità esagerata, ma d’altronde sperare di più sarebbe stato troppo. Peccato per la mancanza della fotocamera anteriore, che avrebbe quantomeno “sviato” l’attenzione. Buona la durata della batteria, che fornisce energia al tablet fino a una giornata intera. Utile anche la possibilità di espandere la memoria con una scheda microSD.
Caratteristiche principali
- Display 7.0″ da 16M di colori LCD con risoluzione di 600 x 1024 pixel e 170 ppi
- Sistema operativo Android con TouchWiz
- 1.2 GHz CPU dual-core Cortex-A9, GC1000 GPU, 1GB di RAM, Marvell PXA986 chipset
- Fotocamera posteriore da 2 MP con autofocus e riconoscimento dei volti
- Registrazione video VGA a 24fps
- 8 GB di memoria interna (con slot per microSD)
- Versione 3G
- Wi-Fi, Gps e Stereo Bluetooth v4.0
- Porta microUSB per la ricarica
- Accelerometro
- Jack audio standard da 3,5 mm
- Editor di documenti e file manager preinstallato
- Batteria 3600 mAh
Principali vantaggi
- Costo ridotto
- Batteria duratura
- Memoria espandibile
Principali svantaggi
- Bassa risoluzione dello schermo
- Mancanza della fotocamera frontale (molto utilizzata oggi per i selfie)
- Solo un diffusore audio (il suono ha una potenza limitata)
#1.2 tablet di fascia media (200-400 euro)
Google Nexus 9
Il Google Nexus 9 si presenta con un rapporto qualità prezzo difficile da battere. Abbandonata la politica del low-cost, Google ha messo in campo un dispositivo con caratteristiche tecniche e prestazioni di primo livello, con un prezzo decisamente più basso dei concorrenti più agguerriti (vedi iPad).
Costruito con attenzione nei particolari, il Nexus 9 non lascia nulla al caso. Il processore Tegra K1 in silicio è tra i più potenti disponibile per le tavolette Android. La qualità dello schermo è indiscutibile (un po’ diverso il nuovo rapporto di dimensioni da 4:3 che ha trovato estimatori e critici). I colori sono vivi e le linee chiare, in modo che si riescono a leggere tranquillamente anche le scritte più piccole (per esempio quando si naviga su Internet).
Buona anche la qualità delle fotocamere (sia posteriore che anteriore), anche se di livello inferiore a quelle dell’iPad (analizzato nella prossima scheda). Le foto sono chiare e limpide, aiutate da un software dedicato all’imaging e dall’autofocus. Da segnalare anche l’ottima qualità audio. I suoni sono potenti e consentono di ascoltare musica e vedere film senza stare “attaccati” al nostro tablet. E poi c’è il sistema operativo Android, che sul Nexus 9 di Google trova il suo habitat naturale. Se stai cercando un tablet Android a buon prezzo ma potente, non c’è nulla di meglio del Nexus.
Caratteristiche principali
- Quad-band GSM opzionale, CDMA, penta-band HSPA, 4G LTE
- 64-bit Nvidia Tegra K1 chipset; 2,3 GHz dual-core CPU Denver; Kepler DX1 GPU
- Schermo da 8.9″ QXGA (2048×1536 pixel) IPS; Corning Gorilla Glass 3
- Android 5.0 Lollipop con material design
- Fotocamera posteriore: 8MP, f / 2.4 con auto-focus e flash LED singolo; video 1080p a 30fps
- Fotocamera anteriore: 1.6MP, f / 2.4, cattura video 720p
- Memoria integrata da 16/32GB
- Wi-Fi, Bluetooth, GPS, microUSB 2.0
- Altoparlanti stere con tecnologia “Boomsound”; due microfoni
- Batteria 6,700mAh
- Tre opzioni di colore disponibili
Principali vantaggi
- Batteria super (fino a10 ore di autonomia in riproduzione video)
- Qualità dello schermo
- Multifunzionalità (Google ha puntato su un’esperienza di utilizzo di primo ordine, con tante funzioni interessanti)
Principali svantaggi
- No slot per memory card
- 3GB di RAM non sarebbe stati sgraditi
- Alcuni potrebbero non apprezzare il nuovo rapporto di visualizzazione 4:3
#1.3 tablet di fascia alta (sopra i 400 euro)
Sony Xperia Z3 Tablet
Il Sony Xperia Tablet Z4 è costoso, ma per molti è il miglior tablet Android da 10 pollici che si trova in commercio. E’ ben fatto, sottile, leggero ed impermeabile, e il suo schermo è semplicemente incredibile. Con una risoluzione enorme (2,560×1,600), lo schermo è ancora più nitido rispetto all’iPad Air 2, e la sua accuratezza dei colori è la migliore che abbiamo mai visto su un display LCD. E’ anche incredibilmente luminoso, e questo aiuta a risaltare i colori forti.
Il processore Octa-core Qualcomm Snapdragon 810 gira perfettamente su Android 5.0, e solo l’iPad Air 2 può vantare prestazioni di livello leggermente superiore. Tuttavia, la cosa probabilmente più sorprendente di questo tablet è la durata della batteria. Nessun tablet garantisce una durata che supera le 10 ore, l’Xperia Z4 sì.
Il Tablet Z4 è stato progettato per lavorare in movimento. Viene fornito con una propria tastiera Bluetooth, ottimizzata da Sony per Android con l’obiettivo (realizzato in pieno) di rendere il sistema operativo del tablet più simile a un laptop. Se siete alla ricerca di un tablet Android con prestazioni elevate (con nulla da invidiare all’iPad), non c’è niente di meglio del Sony Xperia Tablet Z4.
Caratteristiche principali:
- Quad-band 2G / 3G, connettività 4G hepta-band, LTE fino a 300Mbps in download
- Schermo da 10.1″, 16M colori touchscreen, risoluzione 2.560 x 1.600, densità 299pixel, motore X-Reality
Sistema operativo Android OS con interfaccia utente personalizzata - Processore Qualcomm MSM8994 Snapdragon 810; quad-core da 1,5 GHz Cortex-A53 e quad-core a 2 GHz Cortex-A57, 3 GB di RAM, Adreno 430 GPU
- Impermeabile e resistente alla polvere
- Fotocamera anteriore da 8.1MP con autofocus
- Registrazione video 1080p a 30 fps, autofocus continuo e audio stereo
- Fotocamera frontale da 5.1MP, registrazione video 1080p
- Wi-Fi a / b / g / n / ac, Wi-Fi Direct e DLNA; Wireless TV-out
- GPS con A-GPS
- 32GB di storage; slot per scheda microSD
- Porta microUSB Bluetooth v4.0
- Altoparlanti stereo frontali
- Batteria 6,000mAh Li-Ion
Principali vantaggi
- Dopo aver visto uno schermo così, non esiste altro…
- Android ai massimi livelli
- Tastiera esterna integrata
Principali svantaggi:
- Prezzo leggermente elevato
- Multi-touch meno performante di quello dell’iPad
Apple iPad Air 2
L’iPad Air 2 è sottile, leggero e straordinariamente potente. Con soli 6,1 millimetri di spessore, l’iPad 2 Air è perfetto per una presa comoda, e il Touch ID permette di sbloccare lo schermo con un semplice tocco del dito. Ma le grandi potenzialità di questo gioiellino della Apple vanno molto oltre. L’iPad Air 2 monta il chip A8X da 1.5GHz, che con i suoi tre core si assesta come uno dei processori più performanti presenti sui tablet in commercio. Questo, insieme ai 2GB di RAM e grazie al nuovo sistema operativo iOS 9, garantiscono un’esperienza di navigazione fluida, divertente e di alta qualità. L’ideale per chi cerca sempre il massimo dal proprio tablet.
Il potente “motore” di questo iPad si sposa perfettamente con uno dei display migliori presenti sul mercato. Risoluzione da 2,048×1,536 e densità di pixel di 264ppi (a cui si aggiunge il nuovo coating anti-riflesso) rappresentano un mix perfetto che regala immagini nitide e con dettagli ben definiti. Difficile per i concorrenti poter fare di meglio.
In termini di prestazioni, l’Apple iPad Air 2 non ha rivali. Processore super-performante e schermo al top della gamma, al contrario di come si potrebbe immaginare, non incidono sulla durata della batteria. Anzi, il processore di questo tablet è stato progettato per ridurre al minimo i consumi. Il risultato? 10 ore di utilizzo con una ricarica, numeri da primo della classe.
Unica nota meno positiva, le fotocamere. Le foto e i video non sono a livello dell’iPhone 6, ma d’altra parte Apple sa bene che i tablet vengono usati per finalità diverse che le foto (di dominio esclusivo degli smartphone). 8 megapixel sono pochini, ma non ci aspettavamo di più.
Caratteristiche principali
- Modello 3G / LTE 150Mbps disponibile come opzione (dotato di GPS)
- Schermo 9.7 “LED-backlit LCD touchscreen IPS, 1536 x 2048 pixel, 264ppi, antigraffio, rivestimento oleorepellente, 56% in meno di riflessione
- 6,1 millimetri di spessore e 437g di peso
- Processore A8X 64 bit
- 2GB di RAM
- 16/64 / 128GB di spazio di archiviazione integrato
- iOS 9
- Altoparlanti stereo
- Fotocamera posteriore da 8MP auto-focus, registrazione video a 1080p a 30 fps,
- Fotocamera frontale da 1.2MP da 720p
- Connettività Wi-Fi 802.11ac
- Microfono con riduzione del rumore per le chiamate FaceTime
- Sensore di impronte digitali TouchID
Principali vantaggi
- Potenza senza eguali
- Qualità delle immagini impressionante
- Primo per fluidità di navigazione
Principali svantaggi
- No slot microSD
- Aggiornamenti di storage costosi
- Nessuna resistenza ai liquidi o alla polvere
#2. Come usare WhatsApp su tablet?
WhatsApp non ha mi rilasciato una versione per tablet. Ufficialmente, dunque, non esiste una versione dell’applicazione dedicata alle “tavolette”. WhatsApp funziona solo su telefonino. Ma le cose stanno proprio così? Il fatto che non esiste una versione ufficiale ha portato molti utenti a credere che sia assolutamente impossibile usare WhatsApp su iPad o altri tipi di tablet. In realtà, esistono diversi modi per usare WhatsApp su tablet, sia su iPad che con sistema operativo Android. Abbiamo analizzato tutti i passaggi nei dettagli in questa guida per usare WhatsApp su tablet. Il mio consiglio è quello di prediligere l’opzione WhatsApp Web, più veloce e semplice da usare.